PEDAGOGIA - La scuola attiva

Edouard Claparède


Nasce a Ginevra nel 1873, studi di medicina → laurea 1897

Spinto dal cugino Theodore Flournoy si avvicina alle ricerche psicologiche → in qualità di medico-psicologo si orienta verso i ragazzi disabili.

1908 → inizia a insegnare Psicologia sperimentale all'università di Ginevra

1912 → incaricato dal municipio di Ginevra di istituire un iniziativa per migliorare la formazione degli insegnanti: insieme a Pierre Bovet fondò l'Institut Jean-Jacques Rousseau.

Primi saggi importanti: “Psicologia del fanciullo” e “pedagogia sperimentale”

Muore a Ginevra nel 1940.


L'institut Jean-Jacques Rousseau → centro di elaborazione e diffusione della nuova educazione. 

Al quale parteciparono:

  • Piaget (psicologo) → nel campo della psicologia infantile

  • Robert Dottrens (pedagogista) → individualizzazione dell’insegnamento


L’importanza della preparazione dei docenti → sosteneva che l’azione educativa dipendeva dalla preparazione PSICOLOGICA degli insegnanti

attraverso l’osservazione e la sperimentazione di nuove pratiche educative 

PSICOLOGIA SPERIMENTALE


Nel suo saggio “La scuola su misura” spiega che l’apprendimento e quindi l’insegnamento richiedono un organizzazione funzionale e misurata sul soggetto dell’apprendimento. 

Una pedagogia INDIVIDUALIZZATA, predisposta e cucita su ogni singolo soggetto che presenta caratteristiche sempre diverse dall’altro.

→ questo doveva avvenire in strutture adatte = propone un assetto scolastico più flessibile:

  • classi mobili

  • classi e sezioni parallele

  • discipline opzionali

  • materiali autocorrettivi

⇨ “L’educazione funzionale” = ovvero quella pratica educativa che prende il bisogno del bambino come leva dell'attività didattica. → la scuola deve quindi rispettare i ritmi di sviluppo  di ciascun allievo, senza “bruciare delle tappe” = come un laboratorio

Claparède individua tre legge fondamentali per l’organizzazione di un apprendimento funzionale:

  • la legge del bisogno → l'attività mentale e sempre stimolata da un bisogno

  • legge dell’interesse momentaneo → agiamo seguendo il nostro interesse più forte

  • legge di tatonnement → quando la situazione è nuova si applica il “tatonnement”, (= andare a tentoni) ovvero i continui tentativi seguiti da errori, fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio.

Il maestro doveva assecondare le esigenze naturali dei bambini. 


Claparède propone una pedagogia sperimentale rivolta alla valorizzazione dello sviluppo naturale dell’intelligenza umana 

ossia quegli studi e quelle ricerche pedagogiche che, legandosi alla psicologia, promuovono la capacità AUTONOMA e SOGGETTIVA di apprendere.


MARIA MONTESSORI


Maria Montessori (1870-1952), nel 1896 si laureò in Medicina e andò a lavorare nella Clinica psichiatrica →  si occupa recupero intellettivo dei soggetti anomali.

Dirigente nella scuola magistrale ortofrenica (per la cura degli "oligofrenici") di Roma → qui matura la convinzione che i metodi e materiali impiegati con i bambini affetti da insufficienza mentale potessero rappresentare la base di nuove forme di educazione anche dei soggetti normali.


Materiali scolastici → detto "di sviluppo", in quanto ha la funzione di stimolare i sensi del bambino

arredo scolastico, banchi predisposti in modo tale da poter essere facilmente spostati e maneggiati.

All'insegnante è attribuito un compito non direttivo, ma di consiglio, aiuto, sostegno e stimolo, evitando il ricorso a premi e castighi.

 

“Mente assorbente” (1949): utilizza un'espressione del linguaggio astronomico, le "nebule", per indicare specifiche sensibilità che si risvegliano durante lo sviluppo psichico dotate di particolare dinamismo e dalle quali si dipartono gradualmente le conoscenze specifiche. 


Novità della pedagogia montessoriana: elaborazione basata su esperienze reali, anziché su una teoria precostituita e sull'originale interpretazione del triangolo  bambino-ambiente-insegnante → affranca il bambino da vincoli precostituiti e punta sulla sua autoeducazione. 

La "liberazione dell'infanzia": progetto costruttivo basato sul rispetto della personalità del bambino e sulla predisposizione di condizioni adatte al suo sviluppo →  più stimoli offre l'ambiente maggiore è la sua forza educativa 


 "maestri scienziati": insegnanti con una preparazione antropologica (basata sull'osservazione non solo dell'aula) e pedagogica.



Commenti

Post più popolari